Canali Minisiti ECM

E' allerta per il virus Monkey B: se arriva al cervello, i farmaci non agiscono

Infettivologia Redazione DottNet | 16/04/2024 16:55

Il pericoloso patogeno scatena un'infezione potenzialmente mortale

Negli ultimi giorni si è riaccesa l’attenzione sul virus delle scimmie dopo che a Hong Kong, in Cina, un uomo di trentasette anni è stato colpito dall’Herpesvirus simiae, il ‘Virus B’ trasmesso principalmente dai Macachi. Secondo le prime ricostruzioni a fine febbraio l’uomo sarebbe stato aggredito dal piccolo primate durante un’escursione con la famiglia al Kam Shan Country Park dove ogni anno migliaia di persone da tutta la Cina vanno per ammirare i branchi di scimmie selvatiche.

Come ipotizzato qualche anno fa con il vaiolo delle scimmie, anche Monkey B potrebbe trasmettersi tra uomini attraverso rapporti sessuali, a sostenerlo è Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia, intervistato dal quotidiano La Stampa. “Nella storia di questa infezione - ha detto il professor Caruso - è stato documentato anche un caso di trasmissione del virus da uomo a uomo, soltanto uno”. La trasmissione fra umani rimane avvolta nel mistero - merito anche ai pochi casi finora registrati - ma la comunità scientifica ha comunque avallato alcune ipotesi “Probabilmente - dice Arnaldo Caruso - è l'ipotesi, il virus si trasmette sempre attraverso lo scambio di fluidi infetti, tramite tagli o rapporti sessuali".

pubblicità

Dopo aver contratto il virus le persone infette potrebbero credere di essersi beccati una semplice influenza, i sintomi iniziali sono quasi identici, ma non è così. Con il passare del tempo si rischia una progressione sempre più aggressiva, fino ad arrivare all’infezione del sistema nervoso centrale. “Complicanze frequenti insorgono almeno nella metà dei casi - continua il virologo Caruso - come per tutti i virus erpetici, anche per curare l'Herpesvirus simiae nell'uomo esistono dei farmaci antiviral, medicinali che vanno dati immediatamente, non appena si sospetta l'infezione. Perché se arriva al cervello i farmaci non possono più agire”. Se il virus arriva ad infettare il cervello, non c’è più nulla da fare.

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti